Non è stata certo una bella partita quella di ieri al BMO Field per la finale d’andata del Campionato Canadese, ma per l’Impact è un pareggio che fa morale in questa difficile stagione, soprattutto alla luce della prestazione volitiva e grintosa del secondo tempo. Frank Klopas è stato molto diretto e duro in conferenza stampa verso gli ufficiali di gara, recriminando su un paio di decisioni prese dall’arbitro Petrescu, in particolare per un vistoso fallo di mani in area. Non è stato comunque da meno il tecnico del Toronto Nelsen, che non si é fatto troppo pregare per snocciolare alcuni episodi dubbi a suo favore. La squadra di casa è scesa in campo senza almeno 5 titolari (con Defoe in panchina e Bradley assente per la convocazione della nazionale USA), e questo la dice lunga su quali siano le priorita’ del Toronto, mentre l’Impact ha fatto di necessita’ virtu’ schierando ancora una volta una formazione inedita.
La superlativa prova di Mapp condita da un gol di ottima fattura, l’impegno profuso da Romero (anche in fase difensiva!) e la reazione della squadra nella ripresa dopo un primo tempo da dimenticare, sono chiari segnali positivi su cui fare leva per cercare di raddrizzare una stagione sin qui deficitaria a livello di gioco e di risultati. Resta pero’ palpabile la sensazione d’improvvisazione ed il rammarico purtroppo per l’ennesimo infortunio occorso a Nelson Rivas dopo meno di 120 secondi di gioco. Il giocatore colombiano è decisamente bersagliato dalla sfortuna, ma evidentemente le sue condizioni fisiche non gli permettono di continuare. Checché ne dicano i Soloni del calcio canadese su Twitter (per i quali sembra conti principalmente il lato economico), è davanti agli occhi di tutti il dramma umano di un giocatore dall’innegabile talento calcistico che da lungo tempo non riesce a sbarazzarsi di pesanti problemi a livello fisico e riuscire finalmente a tornare sui campi di gioco al 100%.
Facile parlare col senno di poi, ma sembra ora chiaro che la scommessa fatta dallo staff tecnico e medico non ha portato i risultati sperati e in molti gia’ ieri auspicavano una decisione finale sulla situazione del difensore, anche se al momento di scrivere questo articolo non ci sono notizie certe da parte dello staff sanitario sulla gravita’ dell’infortunio.
Di certo la difesa va registrata ed il centrocampo sembra soffrire ancora di una certa disorganizzazione e approssimazione. Il gol subito poi, ancora una volta su situazione di palla inattiva, riaccende il mai sopito discorso della permeabilita’ del reparto difensivo, che sembra completamente inerme ogni volta che si subisce un corner oppure un calcio di punizione dai 35 metri. L’ingresso di McInerney per Felipe ha spostato decisamente il baricentro del gioco in avanti ed ha permesso a Romero e Mapp di rendersi pericolosi, anche se è mancato in maniera sorprendente il supporto dei laterali difensivi, che forse avevano ricevuto la consegna di non avventurarsi troppo in avanti.
Ha arbitrato un contestatissimo Petrescu davanti a poche migliaia di spettatori.
La formazione: Bush, Ouimette, Pearce, Rivas (Lefèvre 3’), Camara, Bernier (Mallace 81’), Bernardello, Romero, Felipe (McInerney 45’), Mapp, Di Vaio
A disposizione e non utilizzati: Perkins, Lopez, Gonzalez
Reti: Henry TO al 20’, pareggio di Mapp MTL al 73′
Ammoniti: Rey TO e Lefèvre MTL per gioco falloso
La gara di ritorno è in programma mercoledi 4 giugno alle 19:30 al Saputo Stadium, con l’Impact che partira’ leggermente avvantaggiato dal gol segnato in trasferta e che vincerebbe il trofeo in caso di una vittoria o anche di un pareggio per 0-0.
È ovvio che sarebbe pero’ letale scendere in campo con in testa questi presupposti, in quanto ogni altro risultato concederebbe la vittoria finale agli avversari.
Poco prima della partita di ieri, sono stati sorteggiati i gironi per la Champions League della CONCACAF.
In caso di vittoria la compagine montrealese incontrera’ nel gruppo 3 New York Red Bulls e Club Deportivo FAS (El Salvador)
Ecco il quadro completo del tabellone:
Gruppo 1: CD Pachuca (Mexico), Real España (Honduras), CSD Municipal (Guatemala)
Gruppo 2: Sporting Kansas City (US), Saprissa (Costa Rica), Real Estelí (Nicaragua)
Gruppo 3: NY Red Bulls (US), Impact/Toronto FC (Canada), Club Deportivo FAS (El Salvador)
Gruppo 4: Tauro FC (Panama), D.C. United (US), Waterhouse FC (Jamaica)
Gruppo 5: CD Olimpia (Honduras), Portland Timbers (US), Alpha United FC (Guyana)
Group 6: Alajuelense (Costa Rica), Cruz Azul (Mexico), Chorrillo FC (Panama)
Gruppo 7: Club León (Mexico), Isidro Metapán (El Salvador), Belmopan Bandits (Belize)
Gruppo 8: Comunicaciones FC (Guatemala), Club América (Mexico), Bayamon FC (Puerto Rico)
Rispondi