7ª giornata: Impact – Toronto FC

Cortesia Montreal Impact –

 

Un derby à sempre un derby, e per quelli che seguono da lontano la MLS, vale la pena di spiegare dove nasce la rivalità tra Montreal e Toronto (incredibile ma vero, ne parla anche Wikipedia da cui à tratta una parte di questo articolo).
Il derby fra le squadre delle due metropoli è la maggiore rivalità calcistica del Canada. Viene chiamato anche derby della 401, dal numero dell’autostrada che collega le due città, anche se poi in Quebec cambia nome e diventa la A20. Durante gli ultimi giorni c’è stata qualche polemica su questa denominazione lanciata da commentatori sportivi e tifosi a Montreal, visto che qui il francese impera e non si vuole aver niente a che fare con quello che arriva dall’Ontario.
Il derby è molto sentito da entrambe le tifoserie, infatti in occasione degli incontri fra le due squadre si registrano presenze allo stadio superiori alla media. Inoltre si ha anche una massiccia presenza di tifosi in trasferta, fatto insolito nel campionato della MLS viste le distanze enormi da coprire, ma in questo caso si è agevolati anche dalla relativa vicinanza fra le due città (550 Km).
Nella partita di domani ci saranno numerose conoscenze dei tifosi italiani: Bradley e Giovinco dalla parte di Toronto, Donadel, Piatti e soprattutto Drogba dalla parte dei padroni di casa, che sono attualmente primi nella Eastern Conference dopo 6 giornate. Una tradizione nata nella scorsa stagione è quella di suonare una campana ad ogni gol dell’Impact e numerose personalita’ locali si sono succeddute per suonarla. Domani è stato invitato per l’occasione Georges St-Pierre, che gli appassionati di lotta UFC di tutto il mondo conoscono bene.
La rivalità fra le squadre di Montreal e Toronto non nasce da un ambito esclusivamente sportivo: le città sono infatti le due più grandi del Canada e rispecchiano la natura bilingue della nazione. Se Toronto è la metropoli più grande e il fulcro dell’attività economica del paese, sull’altro fronte Montréal è la capitale della provincia francofona del Québec, che esprime il proprio sentimento di diversità anche attraverso rivendicazioni politiche di maggiore sovranità.
Questa rivalità si esprime ovviamente anche negli scontri fra i club sportivi delle due città: la contrapposizione più celebre è quella fra i Canadiens di Montreal e i Toronto Maple Leafs, squadre di hockey su ghiaccio iscritte alla NHL (dove i Canadiens hanno un palmares molto piu’ imponente dei rivali anglofoni). Nel campionato di football canadese (variante molto minore del football americano della NFL) si fronteggiano invece gli Alouettes e i Toronto Argonauts. Nonostante la popolarità del calcio in Canada sia ancora inferiore rispetto a quella di altri sport (anche se si tratta di gran lunga dello sport piu’ praticato da parecchi anni a questa parte), l’affermarsi di compagini calcistiche professioniste nelle due città ha portato ad un’accesa rivalità anche sui campi di calcio. I primi club a fronteggiarsi sono stati i Toronto Metros e il Montréal Olympique, entrambe ammesse nel 1971 alla NASL, il massimo campionato calcistico nordamericano di allora, dove giocava anche il Cosmos di Pelé e Chinaglia e il Los Angeles di Cruyff.
Nelle due città si sono succeduti nel tempo vari club: gli attuali sono il Montreal Impact, nato nel 1992 mentre il Toronto FC è stato fondato nel 2007. Toronto è stato il primo club canadese ad essere ammesso alla Major League Soccer, dove invece il Club di Joey Saputo (proprietario anche del Bologna FC dal settembre del 2014) è arrivato solo nel 2012. I primi incontri fra questi due club si sono disputati quindi ufficialmente nel 2008 nel Campionato Canadese, competizione che laurea la migliore squadra del Canada e che da’ accesso alla Champions League della Concacaf (l’equivalente UEFA ma per la zona Nord e Centro America ed i Caraibi), dove l’Impact è arrivato in finale nella scorsa edizione, sconfitto nel computo delle partite d’andata e ritorno dal gigante messicano Club America, dopo un pareggio storico per 1-1 nel mitico Stadio Azteca di Citta’ del Messico. Nel corso degli anni non sono mancati risultati clamorosi, come la vittoria di Toronto per 6-1 nel 2009 o la vittoria dell’Impact per 6-0 nel 2013. Il bilancio complessivo nei derby è nettamente in favore del Toronto FC, ma bisogna considerare che a lungo l’Impact ha giocato in una categoria inferiore. Se si considerano soltanto gli incontri disputati nella MLS, il vantaggio di Toronto si attenua.
La differenza è anche negli investimenti: e se a Toronto si offrono ai giocatori contratti milionari (vedi Giovinco con decine di milioni di $ per 5 anni), a Montreal l’approccio è piu’ conservatore ma non meno esigente. Negli anni abbiamo avuto il piacere di avere qui, Corradi, Di Vaio, Pisanu e non ultimo Nesta, ma naturalmente l’arrivo di Didier Drogba lo scorso anno ha eclissato ogni altro nome e su di lui contano naturalmente i tifosi in questa che sara’ probabilmente la sua ultima stagione da giocatore, per poi tornare a Londra, sponda Chelsea, come dirigente.
Calcio d’inizio alle 16:00 la partita sara diffusa su RDS, TSN4, 98,5fm and TSN Radio 690

 

Pubblicità

Giornalista radiofonico ed informatico, residente a Montreal e appassionato di calcio, giocato e parlato. Inviato della radio italiana di Montreal CFMB 1280, www.cfmb.ca agli incontri del CF Montreal nel campionato della Major League Soccer.

Tagged with: , , , , , ,
Pubblicato su Stagione 2016

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: